top of page

REVIEWS

 

 

HUFFINGTON POST - Seattle Opera, Madame Butterfly, AUGUST 18,2017

It isn’t that often that you see a Japanese soprano perform in the title role of Cio-Cio-san. It isn’t that often that a Japanese opera singer has studied in Italy with a talent like Raina Kabaivanska.

Nevertheless, in the Seattle Opera production of Madama Butterfly on Saturday, August 12th, the audience was treated to this relatively rare experience: Yasko Sato portrayed the lead character. The movements of Ms. Sato onstage were very subtle, and seemingly reflective of the culture that surrounded her as she grew up in Japan. Her movements across the stage had a lovely, flowing grace that stood out as she traversed the scene.

In the opera Madama Butterfly, so much of what the audience hears and witnesses onstage is through the eyes of Cio-Cio-san. In the Seattle Opera production Yakso Sato’s combination of vocal ability, cultural heritage, and experience with the lead role made for a very convincing character. Somehow, her subtle movements expressed Cio-Cio-san’s anguish very deeply, exaggerated it, and breathed life into the character.

 

In the singer’s own words, “I resonate with Cio-Cio-san because of her pride and the fact that she is the daughter of a Samurai warrior in Japan. I like how she carries that dignity and pride, which speaks not just to a Japanese audience. It goes beyond cultural boundaries and speaks to us all as humans.”

Ms. Sato certainly has considerable experience at singing the role. She debuted in the title role of Madama Butterfly in Sabadell with much success and appreciation from the critics.

Subsequently, she has had the opportunity to sing the role of Cio-Cio-san on a variety of occasions including venues in Italy such as the Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Sociale in Rovigo, and the Teatro Regio in Parma, as well as other international venues like Tokyo National Theatre, Theatre Megaron in Athens, and the Slovene National Theatre in Ljubljana.

In this recent Seattle Opera production, the rest of the cast supported the lead very well and the sets, which included paper-thin coverings on the sliding doors, framed the action very well. There was a scene with mock butterflies turned loose inside the house that was very eye-catching and mesmerizing, highlighting the theme. In fact, Yasko Sato exposed the soul of the rare and delicate Butterfly to the audience in her performance.

SEATTLE GAY NEWS - Madame Butterfly, August 11, 2017

In her U.S. debut, soprano Yasko Sato gave a superb performance as Cio-Cio-San. She sang sublimely and acted to perfection, inhabiting this unusually challenging role to an extent I've never witnessed before. Her gestures and movements, the placement of her hands and feet, her style of expressing emotion, all had a rare authenticity that made her performance extraordinarily moving. 

gemma.D. Alexander - Madame Butterfly,August 11, 2017

Can we talk about Yasko Sato for a minute? No matter where she takes her voice, it never sounds like she’s working. Sato sings with the same power and intensity as Mary Elizabeth Williams, and even when she’s walking around the stage carrying a kid, it’s as smooth and natural as speech. When she sang the opening line to “Un bel di” an audible gasp rippled through the audience.

This is her first time in the U.S., but she is bound to become a Seattle Opera regular, unless she continues to dedicate herself to this role. She is practically a professional Butterfly, having performed the role over 100 times since 2007.

But there is nothing rote about her performance. In fact, I can’t even imagine the lotus blossom stereotype for a character like Butterfly. Her voice has too much force, and Sato’s characterization is too much of a cross between Holly Golightly and Miss Haversham. Her glib description of her family’s poverty in her opening scene and her sassy put-downs of her rich suitor in Act Two (especially in the context of polite Japanese society) smack of Golightly’s “fou-er than anybody” bravado. While her insane insistence on Pinkerton’s loyalty during his three years of absence could be naivety, details like insisting people call her child Sorrow until his father returns, and Sato’s body language smack of the same deranged intelligence that led Haversham to wear her wedding dress every day while she raised a little girl to break hearts. The interpretation of the opera as a tragic love story has shifted from “culture clash” to “one-sided love.”

 

OREGONARTSWATCH - Seattle Opera, Madame Butterfly, AUGUST 15, 2017

Japanese soprano Yasko Sato sang Butterfly (a/k/a Cio-Cio-San) the evening I attended the opera. Her performance was consistently breathtaking. I’ve heard several Butterflys over the years, but Sato triumphs over others with her nimble voice, subtle Japanese posturing, and spot-on portrayal of stubbornness. (Armenian Lianna Haroutounian sings the role in alternating performances.) Sato was making her U.S. debut with this enormous role. She’ll be back!

The entire second act is pretty much hers. She does have duets, most notably with mezzo Renee Rapier (Suzuki), who sings the “Flower Duet” with her, rapturously tossing cherry-tree petals across the room in false anticipation of Pinkerton’s return. Most movingly, when Butterfly doesn’t sing, she stands at the edge of the stage, looking over the sea, throughout the long haunting “humming chorus.” She waits all night for Pinkerton, her shoulders dropping as dawn approaches without his boat. She is realizing, slowly, that this fated reunion is not going to happen, that her “Americanized” life for which she sacrificed her religion and relatives, and now her dignity, is nothing but an unfinished dream

But mostly Butterfly sings. And it is true pleasure to listen to Sato. The rest of the cast was fine, but she was superb.

 

Queen Anne & Magnolia News - Seattle Opera, Madame Butterfly, AUGUST 08,2017

On Sunday, Japanese soprano Yasko Sato made her U.S. debut as Cio-Cio San.

Sato’s Cio-Cio San is no wilting flower. Despite her era’s social constraints, Sato plays her as spirited, with dignity and a strength of will befitting a Samurai warrior’s daughter. Sato is devastating in her evolution from an ingenuous 15-year-old falling deeply in love to her heartbreaking disillusionment about Pinkerton just three years later.

APE MUSICALE - Trapani, Madama Butterfly, 2016/10/02

Si conclude con il successo pieno arriso a Madama Butterfly questa travagliata edizione del Luglio musicale trapanese, grazie alla convincente Yasko Sato nel ruolo eponimo.

...Altrettanto effetto si cava dalla volonterosità della parte musicale, a cominciare dal ruolo eponimo. Yasko Sato è Butterfly, ne rende bene la complessa sfaccettatura prima adolescenziale, poi lo spessore tragico con innegabile coinvolgimento emotivo; dal punto di vista strettamente tecnico la voce è ben amministrata in tutti i registri

 

 

APE MUSICALE - Parma, 14 giugno 2015 - La stagione 2015 del Regio Parma

L'anima straziata con la quale non possiamo a nostra volta risuonare per disperata simpatia è quella di Yasko Sato, una delle migliori interpreti di Cio Cio San nel panorama attuale. Potremmo dire di come la voce sia morbida, potremmo lodare l'omogeneità dell'emissione sempre avanti e sul fiato, ma la cosa più importante è che Yasko Sato è un'artista, un'artista autentica. Pronuncia ogni parola con una chiarezza, un'intenzione, una sensibilità per la fonetica, la prosodia, il significato tali da far invidia a molte madrelingua italiane. Ha nel gesto una naturalezza innata che ci sembrerebbe perfino riduttivo attribuire semplicemente alle origini nipponiche, perché nella sua espressione, nel suo essere costantemente presente al personaggio, disinvolta e accurata, passionale e misurata ribadisce un talento attoriale di classe superiore. Tale da riverberarsi in un modo di articolare e vivere il testo musicale da autentica fuoriclasse, come dimostra la collaborazione così stretta, duttile e proficua con concertatori egualmente convincenti, senza abdicare alla riconoscibilità di una sua firma personale.

 

OPERACLICK.COM - Parma, 12 giugno 2015 -Teatro Regio: Madama Butterfly

Yasko Sato interpreta con grande raffinatezza il ruolo della sua “conterranea” Cio Cio San. La voce, da soprano lirico, ha timbro morbido e gradevole e mantiene omogeneità anche nel passaggio all'acuto. Il fraseggio accurato e le efficaci sfumature dinamiche danno grande profondità al suo personaggio. ”Un bel dì vedremo” più che il colore della speranza ha quello della nostalgia: chissà fino a che punto lei ci crede ancora. Composto e determinato l'amaro “Che tua madre”, disperatamente protettivo “Tu, tu piccolo Iddio!”

 

 

GBOPERA - Teatro dell’Opera di Firenze – Stagione Estiva 2015

Yasko Sato, giovane soprano giapponese che in soli due o tre anni di carriera sembra aver già fatto proprio il ruolo di Cio-Cio-San, e non solo per ragioni di physique du rôle, che anzi, conoscendo le scelte di casting dei teatri (italiani e non) potrebbe alla fine rivelarsi a lei deleterio, relegandola, come è spesso successo ad altre artiste, in una manciata di ruoli “esotici”. Ci auguriamo che i direttori artistici mostrino in questo caso molta più fantasia del solito. Yasko Sato possiede un bel timbro morbido, limpido, duttile, omogeneo, dai centri caldi e pudicamenmadama butterfly firenze lug2015-3te sensuali uniti ad acuti ben raccolti e ad un registro grave piuttosto corposo per un soprano lirico, emesso con estremo gusto, quasi adagiato dolcemente verso il basso e mai spintovi con la benché minima forza. "

 

 

FERMATASPETTACOLO.IT, March 15, 2015

La buona conduzione registica e musicale si rivela anche nella capacità di dirigere gli attori: il cast, anch’esso per larga parte giovane e meritevole, sa infatti stare sulla scena e muoversi in modo appropriato, cosa che non sempre è scontata, in verità, per il teatro d’opera; anche la loro espressione musicale, appassionata e calda, è comunque in generale misurata e consonante e l’orchestra non si sovrappone mai al canto. Il ruolo del titolo è interpretato da Yasko Sato, che si inserisce nel solco delle grandi interpreti nipponiche di Butterfly – a partire da

Tamaki Miura, che per prima ne indossò i panni nel 1923 – che hanno il vantaggio, rispetto alle colleghe occidentali, di non dover mimare il gesto accorto e misurato, avvezzo ad una tenerezza sfiorante e pur profonda, facendo già parte, questo, del loro imprinting; se a questa dote innata, s’aggiunge ciò che invece è frutto del lavoro e dell’applicazione, che è perfetta dizione, voce morbida mai stridente negli acuti, appropriatezza drammatica del gesto, mai ridondante ed eccessivo, è facile prevedere per questa interprete un futuro che le apporterà più d’una soddisfazione. Molti applausi, per lei, alla conclusione, e anche alla fine dell’unica vera aria dell’opera, la celebrata Un bel dì vedremo resa con gran raffinatezza e struggente malinconia nella voce e nel gesto.

 

 

L'APE MUSICALE, February 10, 2014 - "La farfalla e la bacchetta"

A Firenze Madama Butterfly coglie nel segno grazie alle prove eccellenti di Yasko Sato come Cio Cio San e di Juraj Valčhua sul podio, perfetto esempio di feconda simbiosi fra due intelligenze musicali e teatrali che evitano il facile effetto per arrivare al cuore del testo.

FIRENZE, 8 febbraio 2014 - [...] la protagonista, fulcro unico e costante di un'azione prima di tutto psicologica, e il podio, che con lei e intorno a lei deve realizzare l'atmosfera morale e la drammaturgia del Puccini più sottile e profondo.

A Firenze, per il secondo appuntamento della stagione lirica invernale, questi due cardini dialettici sono stati incarnati da Yasko Sato e Juraj Valčhua con esiti perfino rivelatori della grandezza insita in questa partitura, sublime quanto abusata e strapazzata nella sua immensa popolarità. Eppure, ascoltandola così, non solo ci pare di riscoprirla e ne delibiamo incantati le sottigliezze e la calibratissima drammaturgia, ma rimaniamo avvinti dalla naturalezza perfino lapalissiana in cui l'opera si fa reale e sublima nel canto e nell'orchestra l'essenza e l'intimità di un'anima vera, senza per questo doversi accalorare in esteriori slanci veristi.

Il soprano canta veramente all'italiana, con una padronanza della prosodia, una naturalezza e una chiarezza nell'articolazione, nella pronuncia, nel senso che molte madrelingua potrebbero invidiarle. Così, sulla base di un'emissione franca e rotonda, senz'ombra di forzatura, si fa maestra del canto di conversazione, controlla con variazioni appena percettibili ma per questo ancor più suggestive il colore e la vibrazione stessa della voce per delineare il personaggio in tutte le sue sfaccettature con gusto sopraffino e una spontaneità nel porgere perfino disarmante, tanto è sobria, raffinata e autentica.

La quindicenne del primo atto non bamboleggia, né lo fa la giovane donna illusa che apre il secondo. La sua ingenuità è ancor più toccante perché espressa nel candore e nel riserbo di un canto che ha l'innocenza dell'infanzia ma non è infantile, anzi, palpita di passione, tuttavia la difende gelosa, esattamente come l'ultimo ricordo del padre, dallo sguardo di “troppa gente”. La figuretta da paravento, con un subito moto di scoiattolo ci rivela tutta la sua profondità. Questa Cio Cio San “ci crede”, anche perché vuole crederci; il suo essere sfuggente, il suo fremere di fronte alla passione di Pinkerton aggrappandosi alle immagini fiabesche della "piccola dea della luna" ci raccontano una delicatezza consapevole, forse un interno presagio custodito ansiosamente in un'anima troppo grande, nella forza e nella delicatezza. Il confine fra il suono chiaro, dolcissimo, dell'innamorata che ascolta la lettura della lettera e sogna il ritorno dello sposo e quello quasi astratto, allucinato della donna che ha compreso la verità è giustamente sottilissimo. Yasko Sato non si compiace d'un virtuosismo espressivo, ma vive l'essenza espressiva della parola e della musica, entra in simbiosi con la ricerca timbrica di Valčhua e di un'orchestra in stato di grazia, capace di dipanare senza frenesia tutti i dettagli della partitura, con un suono terso, limpido ma percorso da ombre, eburneo o iridescente, venato d'inquietudini e turbamenti, intimamente drammatico. [...]

di Roberta Pedrotti

 

 

OPERA CLICK, February 2014

"La protagonista, Yasko Sato, si adegua al clima espressivo creato da Valčuha con convinzione e perfetta aderenza. Dotata di una notevole facilità di emissione, ha voce di timbro gradevole, della consistenza di un soprano lirico puro, un poco monocromatica. Il soprano giapponese riesce ad ovviare a quest'ultima caratteristica con una varietà di fraseggio non appariscente, tutta tesa com'è alla ricerca di una dialettica introspettiva che rifugge la platealità e l'esibizione di affetti ed effetti. Applausi calorosi dopo l'aria del secondo atto e ancora più convinti alle uscite singole finali. [...] Successo caloroso alla fine per tutti con punte particolari per Yasko Sato e Valčuha."

 

bottom of page